euromedian

Realizzazione Software e Siti Web di Successo

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Aggiornamenti

aggiornamenti

E-mail Stampa PDF

 

In questa sezione è possibile scaricare gratuitamente l'aggiornamento relativo al Vostro software di gestione magazzino , fatturazione e gestione negozio. (Si raccomanda di salvare l'archivio e chiudere il programma prima di proseguire con l'aggiornamento gratuito)

n.b. gli aggiornamenti vanno eseguiti uno dopo l'altro,

con Vista e Seven salvarli sul desktop ed eseguirli come amministratore

(Si raccomanda di salvare l'archivio e chiudere il programma prima di proseguire con l'aggiornamento)

ATTENZIONE!!! - Non installare l'aggiornamento se sono state effettuate delle personalizzazioni al software (anche i moduli aggiuntivi sono considerati alla stregua delle personalizzazioni);  new: Gestione magazzino Agg. Gold 2010 e 2011 e 2012 e 2013 e 2014

NOTA IMPORTANTE PER WINDOWS VISTA / WINDOWS 7 / WINDOWS 10 / WINDOWS 11
Per poter aggiornare il software, salvare sul proprio computer ed eseguire il file di aggiornamento con Tasto Destro del mouse "Esegui come Amministratore"

Fatturazione e Gestione del magazzino aggiornamenti

MAESTRO PRO

Versione Standard

scarica
MAESTRO SILVER Versione Professional scarica
MAESTRO GOLD VERSIONE 2017 scarica
MAESTRO GOLD VERSIONE 2018 scarica
MAESTRO GOLD  VERSIONE 2019 scarica
MAESTRO GOLD VERSIONE 2021 (per installazione contattaci al 338 7773883) scarica
MAESTRO GOLD VERSIONE 2022 (per installazione contattaci al 338 7773883) scarica
MAESTRO GOLD VERSIONE 2023 (per installazione contattaci al 338 7773883) scarica

MAESTRO GOLD

Versione "Full optional" febbraio 2009

scarica

MAESTRO GOLD Special 4.13.01

Versione "Full optional" 2010

-Gestione Multimagazzino e sotto categorie
-Gestione Multicodice per gli articoli
-Modulo Fidelity Card

scarica
MAESTRO GOLD Esperti 5.00.02 Versione "Full optional" ESPERTI 2011

- 3 sconti vendita
- Listino clienti personalizzato ed inserimento 3 banche
- Intestazioni selezionabili sui Documenti - Regime dei Contribuenti Minimi - Evasione ordini parziali

scarica
MAESTRO GOLD Esperti 5.00.21 Versione "Full optional" ESPERTI 2011

-Gestione N. Codici iva
-Gestione Rev. charge iva Non imp. Art. 17 DPR 633/72
-Opzione Stampa intestazione documenti italiano/inglese
-Gestione ricalcolo prezzo vendita sul ricarico o sul margine

 

scarica
MAESTRO GOLD Esperti 5.00.31

Versione "Full optional" ESPERTI 2012

-Gestione piano dei conti in prima nota per assistenza fiscale

scarica
MAESTRO GOLD Esperti 5.00.33 Versione "Full optional" ESPERTI 2012

-vendita pos con abilitazione sarema xon/xoff

scarica
MAESTRO GOLD Esperti 6.00.22 (versione Beta, propedeutica a gold2013) Versione "Full optional" ESPERTI 2012/2013

-nuova veste grafica, importazione da tablet, tracciabilità articolo e articolo composto, registro corrispettivi, vendita al banco touch screen per bar, tabacchi etc..

nuovi campi generico 1-2-3-4 danno la possibilità all'utente di gestire in maniera personalizzata ulteriori caratteristiche dell'articolo. Questi campi sono rinominabili in configurazione e permettono di creare un menù di parametri da assegnare all'articolo (ad esempio il colore).

 

scarica

arrowMAESTRO GOLD2014 serie 2014.12.3

calcolo in fattura di varie tipologie di contributi anche per la fatturazione elettronica

Contributo integrativo 4% INARCASSA

Contributo integrativo 2% EPAP (D.Lgs. 103/96)

Rivalsa 4% contributo INPS

 

Contributo enasarco

per agenti di commercio



(installabile sulla serie 2013)
E' necessario un nuovo codice di Attivazione!

genera ed invia file per la fatturazione elettronica (obbligatoria a partire dal 6 giugno 2014)

fatturazione elettronica anche con ritenuta d'acconto per liberi professionisti; marca da bollo elettronica

puoi creare e modificare modelli di stampa a tuo piacimento
puoi gestire fatture ed ordini on line e su tablet e smartphone con android
puoi gestire iva in sospensione
puoi gestire prodotti composti, prodotti con lotti, produzione, prodotti lavorati e servizi

puoi generare file xml  per la fatturazione elettronica: basta inserire il codice univoco dell'ente nella scheda del cliente, nel campo codice ufficio

(  fattura elettronica è obbligatoria a partire da giugno 2014 per la fatture agli enti pubblici)

- editor per modifcare report di stampa, catalogo fotografico prodotti, etichette

 

- calcolo varie tipologie di contributi in fatturazione (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) (Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale EPAP.)

scarica

MAESTRO GOLD2013 2013.0.13


Versione2013 "Full optional"

- ECommerce. Il tuo negozio sul WEB con un click! 

- Agenti di Vendita. Raccolta degli Ordini ed Invio dal WEB! 

- Invio Documenti tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).

n.b. aggiornamento valido solo su nuova versione MAESTRO GOLD2013

scarica

MAESTRO GOLD2013 2013.3.1

Versione2013 "Full optional"

interfaccia gestione app. gratuita maestro palm per la gestione di ordini e fatture installato su smartphone con android android_logo

scarica
MAESTRO GOLD2013 2013.3.7

Versione2013 "Full optional"

interfaccia gestione app. gratuita maestro palm per la gestione di articoli, carichi fornitori, ordini e fatture clienti installato su smartphone con android + generazione in configurazione del codice attivazione maestro palm per android  android_logo + generazione ip per interfaccia in wi-fi di maestro per android


scarica

MAESTRO GOLD2013 2013.3.20

- Cambio IVA dal 21% al 22% in automatico

Versione2013 "Full optional"

interfaccia gestione app. gratuita maestro palm per la gestione di articoli, carichi fornitori, ordini e fatture clienti installato su smartphone con android  android_logo con funzione per gestire le chiamate dei tuoi clienti + richiesta mantenimento prezzi fissi degli articoli al cambio dell'iva.

scarica
MAESTRO GOLDNET VERSIONE 2018  scarica
MAESTRO GOLDNET VERSIONE 2019 scarica
MAESTRO GOLDNET VERSIONE 2021 scarica
MAESTRO GOLDNET VERSIONE 2022 (per installazione contattaci al 338 7773883)
MAESTRO GOLDNET VERSIONE 2023 (per installazione contattaci al 338 7773883)
arrowMAESTRO GOLDNET2014 serie 2014.2.11 (installabile sulla serie 2013)
E' necessario un nuovo codice di Attivazione!
scarica
arrowMAESTRO GOLDNET2014 serie 2014.12.4

(installabile sulla serie 2013)
E' necessario un nuovo codice di Attivazione!

- genera ed invia file per la fatturazione elettronica (obbligatoria a partire dal 6 giugno 2014)

puoi creare e modificare modelli di stampa a tuo piacimento
puoi gestire fatture ed ordini on line e su tablet e smartphone con android
puoi gestire iva in sospensione
puoi gestire prodotti composti, prodotti con lotti, produzione, prodotti lavorati e servizi

puoi generare file xml  per la fatturazione elettronica: basta inserire il codice univoco dell'ente nella scheda del cliente, nel campo codice ufficio

(  fattura elettronica è obbligatoria a partire da giugno 2014 per la fatture agli enti pubblici)

 

- editor per modifcare report di stampa, catalogo fotografico prodotti, etichette

scarica
MAESTRO GOLDNET2013 2013.0.19

VersioneNet2013 "Full optional"

interfaccia gestione app. gratuita maestro palm per la gestione di articoli, carichi fornitori, ordini e fatture clienti  installato su smartphone con android

scarica

MAESTRO GOLDNET2013 2013.1.9

( inserimento ip: 0.0.0.0 per interfaccia internet)

VersioneNet2013 "Full optional"

interfaccia gestione app. gratuita maestro palm per la gestione di articoli, carichi fornitori, ordini e fatture clienti  installato su smartphone con android + generazione in configurazione del codice attivazione maestro palm per android  android_logo + generazione ip per interfaccia in wi-fi di maestro per android

scarica

MAESTRO GOLDNET2013 2013.1.13

- Cambio IVA dal 21% al 22% in automatico

VersioneNet2013 "Full optional"

interfaccia gestione app. gratuita maestro palm per la gestione di articoli, carichi fornitori, ordini e fatture clienti  installato su smartphone con android + generazione in configurazione del codice attivazione maestro palm per android  android_logo + generazione ip per interfaccia in wi-fi di maestro per android

scarica
MAESTRO GOLD.NET Maestro Gold Multiutente. Consente l'uso in RETE del software febbraio 2009 scarica
MAESTRO GOLD.NET Special 4.12.04

Maestro Gold Multiutente. Consente l'uso in RETE del software 2012

-Gestione Multimagazzino e sotto categorie
-Gestione Multicodice per gli articoli
-Modulo Fidelity Card

 

scarica

MAESTRO GOLD.NET Special 4.12.05

Maestro Gold Multiutente. Consente l'uso in RETE del software 2012

 

scarica

 

Gestionale Abbigliamento e Calzature

VETRINE

Versione Base

scarica

VETRINE PLUS

Versione Plus

scarica

VETRINE GOLD

Versione "Full optional"

-Stampa prezzo scontato su etichette
-Aggiunta sconto in vendita al banco
-Modulo Fidelity

scarica

GOLD.TC 3.62.01

Maestro Gold con integrato il modulo Taglie e Colori

-Gestione multibarcode
-Gestione terminale palmare

scarica
GOLD.TC 3.63.00 Maestro Gold con integrato il modulo Taglie e Colori scarica

 

Gestionali per Ristoranti, Bar e Pizzerie ed Hotel

RISTOJET 1.25.07

-nuova gestione vendita al banco( agg. per versioni prima del 2009)-

scarica

RISTOJET 2012 2.6

Versione luglio 2012


scarica

RISTOJET 2013 5.3

-Quattro Sale indipendenti

-Possibilità di modificare graficamente la posizione e dimensione di tavoli ed oggetti.

-Nuova gestione vendita al banco

-Gestione Terminali/Smartphone/Tablet/Cellulari Android

scarica
arrowRISTOJET 2014 5.2

-Fatture/Ricevute personalizzabili

-Visualizzazione foto delle Pietanze

-Stampa/Invio-Esportazione Menu personalizzato e con/senza foto delle pietanze

-ed altro altro ancora....

scarica
RISTOJET- HOTEL 2013 5.2 scarica
 

REGISTRATI PER INFO

euromedian gestione magazzino e fatturazione

per ulteriori informazioni o chiarimenti non esitare a contattarci al 338 7773883 o allo 0974 825019 o al 328 0184614

numero verde

numeroverde

Chiamaci con Skype

Contattaci tramite skype, per informazioni commerciali, cliccando sul bottone sottostante

My state
NOTA: Per telefonare online è necessario scaricare

Guida all'integrazione di una Fattura Elettronica:

Abbiamo pensato di omaggiare i nostri lettori con una sorta di guida in merito alla integrazione della fattura elettronica nelle ipotesi di reverse charge .

Vediamo insieme che cos’è il reverse charge contabile, quali sono i settori e le operazioni interessate, cosa succede alla fattura elettronica nel reverse charge e come avviene l’integrazione della stessa.

Che cos’è il reverse charge?

Il reverse charge, ossia inversione contabile è un  metodo di applicazione dell’IVA che consente difar gravare l’imposta IVA sull’acquirente e non sul venditore, come avviene solitamente.

Il carico tributario IVA si sposta dal cedente al cessionario nel caso di cessione di beni e dal prestatore al committente nel caso di prestazioni di servizi. 

In genere è il cedente o prestatore a emettere la fattura e ad addebitare l’Iva, ma nelle ipotesi di reverse charge, accade il contrario, è il cessionario o utilizzatore del servizio a dover emettere un’autofattura da registrare sia nel registro Iva delle fatture emesse, che in quello degli acquisti.

Infatti gli obblighi relativi al versamento dell’Iva devono essere adempiuti dal soggetto che ha ricevuto la prestazione e non da colui che l’ha eseguita in deroga alla procedura ordinaria di applicazione dell’imposta medesima. 

 

Presupposti per applicare il reverse charge contabile sono i seguenti:

  • cessionario e committente devono essere soggetti passivi di imposta;
  • destinatario della cessione o della prestazione risiedano nel territorio dello Stato.

 

Chi è il soggetto passivo d’imposta con il reverse charge?

L’importante novità del reverse charge è che chi acquista un bene o servizio diventa automaticamente e obbligatoriamente soggetto passivo dell’imposta. Gli obblighi contabili sono di fatto invertiti e sorgono in capo all’acquirente

Reverse Charge: dal punto di vista contabile

Il reverse charge IVA è un meccanismo tecnico contabile in funzione del quale:

  • il venditore emette fattura senza addebitare l’imposta e riporta siala seguente dicitura «inversione contabile» che la norma in virtù della quale si applica il reverse charge, citando l’art. 17 DPR 633/1972 ;
  • l’acquirente integra la fattura ricevuta con l’aliquota di riferimento per il tipo di operazione fatturata;
  • l’acquirente procede a registrare la fattura in entrambi i registri contabili: registro acquisti per le fatture di acquisto e registro vendite per le fatture emesse.  
  • la doppia annotazione ai fini IVA deve essere assolta entro il mese di ricevimento ovvero anche successivamente, ma comunque entro quindici giorni dal ricevimento e con riferimento al relativo mese

Attraverso la doppia annotazione a debito e a credito, l’Iva non viene corrisposta materialmente all’Erario dal cessionario o committente, rimanendo così assicurata la neutralità dell’operazione per i medesimi soggetti, salvo che sussistano limiti alla detrazione dell’imposta.

 

Casi di applicazione del reverse charge: settori e operazioni

Il reverse charge contabile interessa i seguenti settori:

  • edilizia;
  • prodotti elettronici (ceduti nella fase distributiva che precede il dettaglio);
  • oro;
  • rottami;
  • gas – energia (escluso gpl);
  • consorzi (subordinati ad autorizzazione ue)

L’art. 17 cit., chiarisce inequivocabilmente che il reverse charge è applicabile alle seguenti operazioni:

  • cessioni imponibili di oro da investimento;
  • cessioni di materiale d’oro e cessioni di prodotti semilavorati di purezza pari o superiori a 325 millesimi;
  • prestazioni di servizi, compresa la prestazione di manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell’appaltatore principale o di un altro subappaltatore;
  • nel settore edile, è obbligatorio ricorrere all’inversione contabile per servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relativi ad edifici;
  • vendite di fabbricati o di porzioni di fabbricato di cui ai numeri 8-bis) e 8-ter) del primo comma dell’articolo 10 per le quali nel relativo atto il cedente abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione;
  • alle prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate nei confronti del consorzio di appartenenza che, ai sensi delle lettere b), c) ed e) del comma 1 dell’articolo 34 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, si è reso aggiudicatario di una commessa nei confronti di un ente pubblico al quale il predetto consorzio è tenuto ad emettere fattura ai sensi del comma 1 dell’articolo 17-ter del presente decreto. L’efficacia della disposizione di cui al periodo precedente è subordinata al rilascio, da parte del Consiglio dell’Unione europea, dell’autorizzazione di una misura di deroga ai sensi dell’articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, e successive modificazioni;
  • cessioni di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni soggette alla tassa sulle concessioni governative di cui all’articolo 21 della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, come sostituita, da ultimo, dal decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 1995, nonché dei loro componenti ed accessori;
  • microprocessori per computer e server;
  • rottami, cascami e avanzi di metalli ferrosi ecc.;
  • trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra;
  • trasferimenti di altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all’energia elettrica;
  • cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore;
  • cessioni di bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo.

Cosa succede alla Fattura Elettronica nel Reverse Charge?

La circolare 14/E/2019 dell’Agenzia delle Entrate prevede che l’autofattura sia emessa in formato elettronico ed inviata allo Sdiad eccezione di quelle relative alle operazioni intercorse con soggetti extra-Ue di cui all’art. 17, comma 2,D.P.R. 633/1972 le quali sono gestite nei modi ordinari e comunicate con l’esterometro.

L’esterometro deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della data di ricezione del documento comprovante l’operazione, e in questo caso consiste in una dichiarazione di tutti i dati relativi a tutti gli scambi con soggetti non stabiliti nel territorio italiano.

Inoltre la circolare 14/E chiarisce che in caso di acquisti da soggetti extraUe deve essere compilato il campo della sezione :

  • dati del cedente/prestatore con l’identificativo Paese estero e identificativo del soggetto non residente,

mentre nel campo:

  • dati del cessionario/committente vanno inseriti idati del soggetto italiano che emette e trasmette via Sdi il documento.

Inoltre l’Agenzia delle Entrate precisa che l’autofattura è quel documento che contiene i medesimi elementi della fattura, ma che si differenzia dalla stessa poiché l’emittente è il cessionariocommittente, ovvero le due parti dell’operazione coincidono.

 

Come avviene l’integrazione della fattura elettronica?

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare nr 13/E del 2/07/2018 ha chiarito che si può emettere un’autofattura, ovvero un altro documento che riporti sia i dati integrativi dell’IVA sia gli estremi della fattura originaria, ai fini dell’integrazione IVA della fattura ricevuta.

L’integrazione avviene in formato elettronico inviando allo Sdi un documento contenente i dati per l’integrazione e gli estremi della fattura ricevuta dal cedente o prestatore.

Se il fornitore fa parte della Comunità Europea, il destinatario italiano della fattura deve procedere all’integrazione nel documento di un’annotazione che dichiari:

  • l’imponibile,
  • l’aliquota IVA,
  • l’importo dell’IVA,
  • il totale della fattura.

Sarà l’acquirente italiano a dover assolvere al conteggio dell’IVA, contabilizzando il relativo valore sia nel registro vendite che acquisti.

Se il fornitore è di un paese extra-UE, il committente italiano deve applicare il reverse charge sulla fattura emettendo un’autofattura, che andrà a sostituire quella del venditore estero. Anche questo documento deve essere registrato negli acquisti e nelle vendite IVA.

Considerazioni sullaintegrazione della fattura elettronica™

Quello che abbiamo letto finora sembra un po’ in contraddizione con la natura della fattura elettronica la quale, una volta emessa, non è più modificabile e quindi non è più integrabile. L’unica cosa possibile e ragionevole da fare è l’annotazione nei relativi registri.

Sarebbe opportuno anche tenere i registri sezionali, benché non siano obbligatori, al fine di tenere traccia di tutti i documenti contabili e adempiere le dovute scadenze.

Secondo una comunicazione di AssoSoftware del 14/01/2019 per l’applicazione del reverse charge interno è opportuno registrare nei registri IVA e libro giornale il documento integrato conservando solo il documento di acquisto originario, non integrato, così come avveniva prima dell’arrivo della fattura elettronica.

 

Consulenza su fatturazione elettronica e reverse charge

Se hai dei dubbi o non sai come integrare la fattura elettronica non esitare a contattarci perché un team di esperti sarà pronto a seguirti e a darti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.

Inoltre voglio ricordarti che i nostri software sono già predisposti alla fatturazione elettronica e al reverse charge contabile, nulla di più semplice!

 

Il gruppo euromedian è a disposizione per chiarire ogni Vostro dubbio.  Felici di aiutarvi.

Per ulteriori info è possibile contattarci al seguente link:

contattaci per info ed assistenza o scopri da te il nostro software di fatturazione elettronica scaricandolo gratuitamente da scopri il software gestionale.